
Spesso si parla di inquinamento acustico non solo per indicare l'eccesso di rumore urbano che ci circonda nelle grandi città o in vicinanza di centri industriali, ma anche per l'eccesso di musica imposta che ci circonda in molto luoghi della nostra vita quotidiana (supermercati, librerie, locali pubblici) e interferisce sul nostro
paesaggio sonoro. Si tratta della cosiddetta
Muzak, o Piped Music.
Un sito che in Inghilterra raccoglie segnalazioni, fornisce suggerimenti e informazioni contro l'
Aural Pollution provocato dalla muzak è
No Muzak.
1 commento:
nel volantino sembra Berlusconi che ascolta monologhi di Travaglio:)
Posta un commento